Help - Aiuto alla ricerca di contenuti digitali.
-Tipi di ricerca
-Ricerca base
-Ricerca avanzata
-Metodologia della ricerca
-Indici
-Ricerca per soggetto o per descrittore
-Tipi di ricerca
Esistono due tipi di ricerca: la ricerca base
e la ricerca avanzata.
-Ricerca base
La ricerca Base permette di ricercare uno o più termini
contemporaneamente all'interno di tutti i campi di ricerca (tranne: Fondo di appartenza, Codice bctdigitale, Collocazione, Inventario). Il funzionamento è simile a quello di un motore di ricerca.
L'utilizzo è estremamente semplice e veloce, ma i risultati ottenuti saranno poco raffinati.
-Ricerca avanzata
Al contrario la ricerca Avanzata permette una ricerca molto più mirata permettendo ricerche singole o combinate all'interno di uno o più campi.
-Metodologia della ricerca
La ricerca viene sempre effettuata, all'interno dei relativi campi, per
combinazione di parole, non tenendo conto di eventuali segni di
punteggiatura ed ignorando lettere maiuscole o minuscole.
Se quindi si sta cercando un autore inserendo solo una parola (es.: William) la
ricerca riporterà tutti gli autori che nel nome contengono la parola impostata
(nell' es.: William, riporterà come risultato Finden, William
ma anche Byrne, William e Brokedon, William ecc.).
Se invece si inseriscono due, o più parole la ricerca riporterà solo quei nomi che contengono tutte le
parole impostate. Nella ricerca possono essere impostate anche parole tronche:
es. Will senza dover ricorrere a nessun carattere di troncamento.
-Indici
Il pulsante posto vicino ad alcuni campi indica che quel
campo è indicizzato. Premendo il pulsante in questione si aprirà una finestra dalla
quale sarà possibile condurre una ricerca nel relativo indice. Tale ricerca è utile
per verificare se l'elemento che si sta cercando è presente o meno in catalogo ed
eventualmente per verificarne la forma corretta.
La ricerca all'interno degli indici è eseguita sempre per troncamento, quindi basta inserire le prime lettere
dell'elemento che si sta cercando. Se si avvia una ricerca vuota, senza cioè indicare nessun
criterio, saranno riportati tutti gli elementi presenti in indice.
Se l'elemento che si desidera è presente in indice, basterà semplicemente selezionarlo
con un click del mouse per ritrovarlo già inserito nell'apposito campo e sarà, quindi,
possibile proseguire con la ricerca in catalogo.
L'utilizzo degli indici è caldamente
consigliato per ottenere i migliori risultati ed accrescere la velocità della ricerca.
E' abbastanza ovvio che se l'elemento ricercato non è presente in indice non sarà,
di conseguenza, presente in catalogo.
-Ricerca per soggetto o descrittore
Per la ricerca per soggetto sono predisposti due indici: l'indice dei soggetti
(contraddistinto dalla lettera S) e l'indice dei descrittori (lettera D). Mentre
l'indice dei soggetti riporta tutte le stringhe di soggetto utilizzate per descrivere
i contenuti digitali, seguendo le regole di soggettazione previste nel Soggettario
della Biblioteca Nazionale di Firenze, nell'indice dei descrittori sono presenti
tutti i descrittori, appunto, che compongono tutti i soggetti.
La ricerca per descrittore,
all'interno del catalogo, riporterà come risultato tutti quegli elementi associati
a quei soggetti contenenti il descrittore in questione.
Una ricerca, invece, per
soggetto riporterà solo quegli elementi a cui è associato quella particolare e specifica
stringa di soggetto.
Es.: Se nel campo soggetto inserisco il termine Terni,
mi verranno restuiti tutti gli elementi associati ad una stringa di soggetto contenente
la parola Terni, come Terni - Paesaggio ed anche
Scuole - Terni. Se invece inserisco la stringa di soggetto completa
Terni - Paesaggio mi verranno restituiti solo gli elementi associati
a quello specifico soggetto. Più descrittori possono anche essere inseriti senza il
trattino divisore '-'.
Torna all'inizio